Il Territorio

Pisa
Piazza Chiara Gambacorti
Piazza Chiara Gambacorti, detta anche piazza della Pera, è una piccola piazza rettangolare sulla quale si affacciano edifici dalle facciate variopinte: alcuni bei fabbricati di epoca ottocentesca, altri di più umile fattura, il retro di una casa torre in laterizio Tre-Quattrocentesca, nel cuore del quartiere di San Martino della città di Pisa.
La pera è la copia di un cippo etrusco posto all’ingresso della piazza la cui forma ricorda una pera appunto.
La piazza è chiusa al traffico, ideale per un aperitivo o per far giocare i bambini in sicurezza.
Foto aerea di Guglielmo Giambartolomei

Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
L’ingresso della tenuta dista solo 20 minuti in auto dall’Hotel San Ranieri Pisa, il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30 nel periodo estivo, fino alle 17.30 nel periodo invernale.
Per conoscere sentieri, spiagge e percorsi è scaricabile gratuitamente l’app Parco San Rossore, all’interno una mappa interattiva del territorio. Il parco presenta varie tipologie di ambienti naturali. È prevalente l'area boschiva, inoltre sono presenti dune ed aree palustri dove cresce una flora rara.
Nel Parco vivono diversi mammiferi di media e piccola taglia, tra i quali il daino, il cinghiale, il coniglio selvatico, la volpe rossa e il lupo, sono presenti numerose varietà di uccelli incluso il picchio e il fratino. Tra i rettili si segnala la vipera.
Il parco è luogo ideale per escursioni, vari tipi di sport, ospita un casale dove è possibile soggiornare, alcuni punti di ristoro dove si possono gustare prodotti locali genuini, e l’ippodromo.
Merita una visita la Villa del Gombo sorta come residenza del Presidente della Repubblica Italiana, su un precedente edificio utilizzato dai sovrani di Casa Savoia, progettata dagli architetti Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco.
Foto credits: Carlo Cafferini, Ilaria Cariello e Michele Desideri

PIAZZA DEI CAVALIERI, PISA
Fin dal Medioevo la piazza delle Sette Vie, divenuta poi piazza dei Cavalieri, è stata il luogo centrale nella vita civile, politica, religiosa e culturale di Pisa. Nel 1562 venne trasformata in un palcoscenico manierista, per volontà di Cosimo I de’ Medici, che con lungimiranza ne affidò il progetto al grande architetto e umanista Giorgio Vasari.
Sulla piazza si affacciano il palazzo della Carovana (1562-64), la chiesa di S. Stefano dei Cavalieri (1565-69), il palazzo della Canonica (1566), il palazzo del Consiglio dei Dodici (1603), il palazzo Puteano (1594-98), la chiesa di S. Rocco (1575), il palazzo dell’Orologio (1605-8), mentre al centro si trova la statua di Cosimo I (1596) di Pietro Francavilla.
Nella Divina Commedia Dante Alighieri racconta la morte atroce del Conte Ugolino della Gherardesca nel 1289 proprio nella Torre della Fame situata in Piazza dei Cavalieri e successivamente annessa ad altri edifici.
Foto by Tommaso Giannini & Andrea Freccioni

Giardino Scotto
Il Giardino Scotto è un'antica fortezza di Pisa. Fu costruita a partire dal 1440 durante la dominazione fiorentina e in seguito ristrutturata dall'architetto e ingegnere militare Giuliano da Sangallo. Oggi il Giardino Scotto, oltre che luogo di svago per famiglie, studenti e turisti, ospita concerti, spettacoli teatrali e cinema all’aperto durante la stagione estiva. È inoltre location di matrimoni. Il tratto di Mura di Pisa recentemente recuperato all’altezza del Giardino Scotto – tra la Torre di Sant’Antonio e il Bastione Sangallo – è aperto e visitabile gratuitamente da cittadini e turisti da giugno a settembre, tutti i sabati e le domeniche con orario 10-12 e 17-19.
Prenota il Tuo soggiorno a Pisa e visita le bellezze della città